Venezia Quartieri: tutte le zone per nome e caratteristiche

Venezia è una città unica per tante ragioni ma la più importante è quella che spunta di più sull’occhio ovvero che è sull’acqua e ciò vuol dire è che qui tutto ha dei nomi diversi, le vie i quartieri e persino le targhe con i nomi delle strade in questo articolo troverete i quartieri veneziane con tutte le zone per nome e caratteristiche.

Venezia Quartieri: tutte le zone per nome e caratteristiche

sestieri di venezia mappa  
i sestieri di venezia  
quartiere venezia  
Dorsoduro venezia cosa vedere  
un sestiere di venezia
venezia zone

Cominciamo subito con le definizioni dei nomi:

Le strade di Venezia

In questa città non esistono strade ma calli e canali.

Cosa vuol dire calle a Venezia: le vie di Venezia si chiamano: calli, calli larghe o, al diminutivo, callette e calleselle sono le strade che si intersecano per la città queste sono le stradine per cui di solito è facile perdersi.

i canali Veneziani

Tutti i corsi d’acqua di Venezia sono rii, mentre canali sono solo il Canal Grande ed il Canale  della Giudecca, i viali e le tangenziali di Venezia.

Le fondamenta (o rive) sono le strade pedonali che fiancheggiano i rii o i canali. Prendono il nome dal fatto che sostengono e proteggono le fondamenta dei palazzi.

Il Canal Grande è il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia. Lungo circa 3800 metri, divide in due parti il centro storico, è in forma di “S” rovesciata, e si stende dall’innesto del Ponte della Libertà al Bacino di San Marco

Venezia sorge su una laguna composta da circa un centinaio d’isole, attraversate da più di 150 canali.

Venezia Quartieri: tutte le zone per nome e caratteristiche

numeri civici venezia  
zone di venezia  
sestieri venezia mappa  
sestieri a venezia
quartiere castello venezia  
mappa sestieri venezia

I quartieri di Venezia

I quartieri di Venezia si chiamano: Sestieri

Cosa vuol dire Sestieri: ciascuna delle sei parti in cui è divisa Venezia

Ogni sestiere di Venezia ha un sistema di numerazione civica composto da quattro cifre, che rende difficile orientarsi nelle strade.

In alcuni casi, un numero civico può essere ripetuto a breve distanza l’uno dall’altro in diversi sestieri.

Sono sei i sestieri Veneziani: Cannaregio, Santa Croce, San Polo, San Marco, Castello, Dorsoduro.

Venezia Quartieri: tutte le zone per nome e caratteristiche

quartieri di venezia mappa  
venezia quartiere castello  
mappa quartieri venezia  
venezia sestieri mappa 
venezia quartieri mappa
Per gentile concesione del sito: civitatis scopri venezia

I sestieri

Qui troverete degli spunti di ogni quartiere divisi per la loro zona e cosa ce da vedere in ognuno di loro:

Cannaregio

Situato nella zona nord di Venezia, sopra al Canal Grande, il Sestiere di Cannaregio è uno dei più grandi e popolati della città. Ed è la parte che ospita alcuni dei bàcari più famosi di Venezia.

in questa zona ci sono le seguenti cose da fare: Il Ghetto Ebraico, la Chiesa di Madonna dell’Orto, Ca’ D’Oro, Campo Santi Apostoli, e la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli.

Santa Croce

in questo sestiere troviamo il porto principale di San Basilio, l’ultimo punto di arrivo in auto, Piazzale Roma che è dove si trovano gli autobus e i parcheggi e il ponte che conduce direttamente alla stazione ferroviaria Santa Lucia: il cuore di Venezia e il centro storico della città.

Da non perdere in questa zona ce: la Chiesa di San Nicolò di Tolentino, Campo San Giacomo dall’Orio, Ca’ Pesaro (Museo di Arte Moderna), Chiesa di San Stae.

San polo

In questo quartiere si trova Il mercato di Rialto una delle attrazioni più famose di Venezia. In più San Polo è la zona più antica di Venezia, qui troverete numerose osterie e ristoranti tipici. Sorto intorno all’antico Ponte di Rialto, il sestiere di San Polo è il distretto più piccolo di Venezia, ma con il campo più grande della città.

A San Polo ce da non perdere: il Ponte di Rialto, l’Erbarìa, la Pescarìa e la Beccarìa, Scuola Grande di San Rocco, Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Campo di San Polo.

San Marco

Il sestiere di San Marco è Il cuore di Venezia con la Basilica, il Palazzo Ducale e il Museo Correr, Il Shopping di lusso e i famosi ristoranti. questa zona rappresenta il fulcro della città, con i palazzi e gli edifici più maestosi e imponenti, famosi in tutto il mondo.

Le cose da fare e vedere a San Marco: Piazza San Marco, Campanile (con vista meravigliosa su tutta la città), Basilica di San Marco, Palazzo Ducale, Ponte dei Sospiri, Teatro La Fenice, Campo Santo Stefano, Museo Correr

Castello

Il sestiere più grande di Venezia, è ricco di elementi urbanistici e architettonici vari.

Da non perdere in questa zona: la Biennale di Venezia, i Giardini della Biennale, Riva degli Schiavoni (suggestiva passeggiata da San Marco ai Giardini), Arsenale, Campo Santi Giovanni e Paolo.

Dorsoduro

Il Sestiere di Dorsoduro, che comprende la zona sud-est della città e l’isola della Giudecca, è famoso per i suoi musei, la zona universitaria, i caffè all’aperto e i locali affollati.

Da non perdere in questa zona: la collezione Peggy Guggenheim, Campo Santa Margherita, Ca’ Rezzonico, Gallerie dell’Accademia, Zattere (la più lunga promenade di Venezia), Chiesa della Salute, Museo di Punta della Dogana.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *