Se stai cercando un’esperienza che devi fare assolutamente a Venezia, il Tour dei Bacari è la risposta perfetta! Questa attività unica ti permetterà di assaggiare le specialità locali nei tipici bar veneziani, chiamati “Bacari” e di provare una esperienza mai fatta prima come lo è quella di aver fatto il tour dei Bacari a Venezia.
L’itinerario può variare in base alle tue preferenze, ma ci sono alcuni bacari che non puoi perdere, l’importante è farlo in compagnia e sapere tutti i termini base di questa esperienza, qui troverai alcuni di loro.

Cosa vuol dire la parola Bacaro?
La parola “bacarò” è un termine dialettale veneziano che indica un tipo di bar o osteria caratteristico della città di Venezia. Il termine è usato per descrivere i piccoli locali dove si servono cicchetti (piccoli stuzzichini) e vino locale, tipici della tradizione gastronomica veneziana.
Il termine “Bacarò” è spesso associato al “Bacaro”, un famoso e antico bar di Venezia, che rappresenta una delle icone della cultura veneziana.
Cosa è un Bacaro Tour?
I Bacari come abbiamo detto prima sono i tipici bar di Venezia, dove puoi gustare una vasta selezione di cicchetti, come polpette di carne, sarde in saor, crostini al baccalà, e altri piatti tipici della cucina veneziana. Ogni bacaro ha il suo menu di specialità, e ogni piatto è preparato con ingredienti freschi e di alta qualità.
Un Bacaro Tour è praticamente andare a conoscere più bacari possibili, l’idea di questa attività e che visiti diversi bar in una giornata, questo ti darà l’opportunità di scoprire alcune delle zone più autentiche e pittoresche di Venezia, dove potrai incontrare gente del posto e immergerti nella cultura gastronomica locale.
Questo tour può essere personalizzato in base alle tue preferenze, e può essere organizzato per coppie, gruppi di amici o famiglie. È una scelta perfetta per tutti gli amanti del cibo e della cultura locale.

Cosa è un’ombra?
“Ombra” è una parola dialettale veneziana che indica una piccola quantità di vino, generalmente servita in bicchieri piccoli, chiamati “ombreggi”. è possibile che sentirete spesso questa parola durante il vostro Tour dei Bacari.
L’origine del termine “ombra” è incerta, ma si pensa che possa derivare dal fatto che il bicchiere di vino veniva messo all’ombra della torre dell’orologio in Piazza San Marco, dove i mercanti locali si incontravano per fare affari e gustare un bicchiere di vino.
L’ombra è una bevanda popolare tra gli abitanti del posto a Venezia, e viene spesso consumata come aperitivo o accompagnamento ai cicchetti (piccoli stuzzichini) nei tipici bacari veneziani. È generalmente un vino bianco secco, come il Prosecco o il Pinot Grigio, anche se possono essere serviti anche vini rossi o rosati.
Tour alternativo di bacari

Inizia il tuo Tour dei Bacari al “Bacaro da Fiore” vicino al Mercato di Rialto, dove potrai assaggiare i cicchetti di pesce come le “sarde in saor” o il fegato alla veneziana, accompagnati da un bicchiere di vino locale.
Prosegui poi verso il “Bacaro Risorto” nel sestiere di Cannaregio, dove potrai gustare specialità come il “cicheto al nero di seppia” o il “baccalà mantecato”. Continua la tua esperienza al “Cantina do Mori”, il bacaro più antico di Venezia, dove potrai assaggiare il famoso bicchiere di prosecco e i cicchetti di baccalà o “sarde in saor”.
Non perderti poi il “Bacaro Jazz” vicino al Ponte di Rialto, dove potrai gustare cicchetti di salumi, formaggi e il celebre “spritz” veneziano. Infine, termina il tuo Tour dei Bacari al “Bacaro al Mercante” vicino al Campo Santa Margherita, dove potrai assaggiare i cicchetti di pesce e il vino locale.
L’atmosfera informale e accogliente dei bacari ti farà sentire come un vero veneziano, in un’esperienza indimenticabile che rimarrà impressa nella tua memoria.
Se sei alla ricerca di un’esperienza unica e autentica a Venezia, non perderti il Tour dei Bacari, una scelta perfetta per tutti gli amanti del cibo e della cultura locale.
Leggi anche: Bacari Venezia: i migliori e i non turistici