Quando fa caldo: Venezia a Luglio, consigli su cosa fare ed eventi

Durante il mese di luglio arriva il vero caldo estivo a Venezia, nonostante le alte temperature e l’umidità, in questo periodo la città splende più che mai e offre una varietà di attività ed eventi indimenticabile. In questo articolo, vi raconterò cosa fare a Venezia a luglio e vi forniremo consigli utili per godere al meglio la città durante questa stagione.

Quando fa caldo: Venezia a Luglio, consigli su cosa fare ed eventi

Nella città lagunare, luglio è un mese molto amato sia dai veneziani che dai turisti. Non solo è il periodo in cui iniziano le ferie estive, ma è anche caratterizzato da eventi unici e tradizionali.

Eventi a Venezia a Luglio

Oltre alle attrazioni principali, luglio a Venezia è caratterizzato da numerosi eventi che arricchiscono l’offerta culturale della città. Durante questo mese, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a diverse celebrazioni e festival che rendono Venezia ancora più affascinante e vivace.

Il Redentore

Quando fa caldo: Venezia a Luglio, consigli su cosa fare ed eventi

Uno degli eventi più attesi è il Redentore, una festa che si tiene il terzo sabato di luglio. Questa tradizione secolare celebra il fine della peste del 1576, quando Venezia fu liberata dalla malattia grazie all’intervento divino. Durante il Redentore, ponti di barche collegano le isole della città, creando un’unica passerella galleggiante che attraversa il Canal Grande. Le barche sono abbellite con fiori e luci, mentre le strade si animano con bancarelle di cibo, spettacoli e musica dal vivo. Il clou della festa arriva di sera, quando i fuochi d’artificio illuminano lo spettacolare cielo notturno veneziano. È un’occasione unica per immergersi nella cultura e nella tradizione veneziana, respirando l’energia festosa e ammirando lo spettacolo mozzafiato che si dipana sopra la laguna.

Concerti e festival

Luglio a Venezia offre una varietà di eventi culturali, come concerti, spettacoli teatrali e mostre d’arte. I musei e le gallerie d’arte della città organizzano esposizioni speciali, offrendo agli appassionati l’opportunità di ammirare opere di artisti rinomati e scoprire nuovi talenti emergenti. La scena musicale veneziana è anche vivace in luglio, con concerti che spaziano dalla musica classica al jazz e alla musica contemporanea. I teatri veneziani ospitano spettacoli di compagnie locali e internazionali, offrendo una varietà di opzioni per gli amanti delle arti performative.

Cosa fare a Venezia a luglio quando fa caldo?

Quando fa caldo: Venezia a Luglio, consigli su cosa fare ed eventi

Luglio offre numerose opportunità per godersi la città all’aria aperta. Le lunghe giornate estive permettono di esplorare i canali in gondola o passeggiare lungo le calli, scoprendo angoli pittoreschi e luoghi storici. Una visita alla famosa Piazza San Marco è d’obbligo, dove potrai ammirare la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale.

Per sfuggire al caldo, puoi visitare i musei e i palazzi della città, che offrono riparo e la possibilità di immergerti nell’arte e nella storia veneziana.

Goditi gli spazi all’aperto, nonostante il caldo, ci sono molte opportunità per godersi gli spazi all’aperto a Venezia.

Durante il mese di luglio, puoi fare una piacevole passeggiata lungo i diversi giardini incantevoli che offre la città, dove si può trascorrere del tempo in mezzo alla natura. Il Giardino della Biennale, ad esempio, è un’oasi verde che offre un ambiente tranquillo per rilassarsi e godere della sua bellezza paesaggistica. Un’altra opzione è l’isola di Sant’Erasmo, con i suoi vasti campi coltivati e i vigneti, dove puoi fare una passeggiata rinfrescante lontano dalla folla turistica. Approfitta anche delle terrazze panoramiche e dei ristoranti che offrono una vista mozzafiato sulla città. Qui, potrai rilassarti, sorseggiare un drink rinfrescante e gustare la cucina locale, magari assaporando deliziosi piatti a base di pesce fresco. Queste esperienze all’aperto ti permetteranno di apprezzare appieno la bellezza di Venezia, godendo di momenti di tranquillità e di gustosi sapori locali.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *