Partita a Scacchi di Marostica 2023: storia, quanto dura e altre info

La cultura italiana sono ricche di tradizioni affascinanti che impongono delle loro radici in eventi unici che si sono tramandati nel corso dei secoli. Uno di questi eventi, che unisce abilmente la passione per il gioco degli scacchi e il fascino delle leggende medievali, è la Partita a Scacchi di Marostica. In questo articolo, esploreremo la storia di questa affascinante tradizione, scopriremo quanto dura l’evento e forniremo ulteriori informazioni utili per chiunque voglia partecipare a questa esperienza unica.

Partita a Scacchi di Marostica 2023: storia, quanto dura e altre info

Storia della Partita a Scacchi di Marostica

La storia della Partita a Scacchi di Marostica risale al XV secolo, quando Marostica era una delle città fedeli alla Repubblica di Venezia ed era governata dalla famiglia degli Scaligeri. Si dice che due nobili si innamorarono della stessa donna, la bella Leonora e così è nata una sfida amorosa tra due valorosi guerrieri, Rinaldo D’Angarano e Vieri da Vallonara.

Per risolvere questa competizione, si decise di organizzare una partita a scacchi su una grande scacchiera vivente posta nella piazza principale della città. Questa sfida catturò l’immaginazione delle persone, trasformandosi così in un evento tradizionale che viene rievocato ogni anno.

La manifestazione

È una celebre tradizione che si svolge nella città di Marostica, in Italia. Questo evento è unico nel suo genere poiché coinvolge delle persone in carne ed ossa che interpretano le diverse pedine degli scacchi sul tabellone gigante disegnato nella piazza principale della città.

La partita viene rappresentata ogni due anni nel mese di settembre, attirando turisti da tutto il mondo. L’evento coinvolge oltre cento attori, selezionati con cura per interpretare le pedine degli scacchi, inclusi i due nobili contendenti, i loro scudieri e altre figure del medioevo.

Partita a Scacchi di Marostica 2023: storia, quanto dura e altre info

La piazza di Marostica viene trasformata in un immenso scacchiere, con le case in pietra che circondano la piazza che fungono da cornice scenografica. Gli attori, vestiti con costumi d’epoca, si muovono sulle caselle del tabellone gigante, seguendo le regole degli scacchi.

L’evento coinvolge non solo la partita stessa, ma anche sfilate, spettacoli e festeggiamenti. La partita a scacchi viene giocata per intero e il vincitore viene proclamato davanti a un pubblico entusiasta.

La Partita a Scacchi di Marostica è diventata un simbolo della città e della sua storia.

Durata della Partita a Scacchi di Marostica

Solitamente, la Partita a Scacchi di Marostica si svolge durante il secondo fine settimana di settembre. Se si è interessati a partecipare a questo evento affascinante, è possibile acquistare i biglietti online. È consigliabile effettuare le prenotazioni in anticipo, soprattutto per i gruppi, in quanto i posti potrebbero essere limitati.

Marostica

Partita a Scacchi di Marostica 2023: storia, quanto dura e altre info

marostica scacchi  
partita a scacchi  
piazza degli scacchi  
partita scacchi  
scacchi marostica  scacchiera marostica  
partita a scacchi marostica  
marostica partita a scacchi  
partita scacchi marostica

La città di Marostica, oltre a offrire l’affascinante tradizione della Partita a Scacchi, è un luogo che merita di essere esplorato. I visitatori possono immergersi nelle pittoresche vie del centro storico, ammirare i palazzi medievali e gustare la deliziosa cucina locale.

Questo anno la partita a scacchi di Marostica riveste un’importanza particolare, poiché segna il centenario della rievocazione. Questo traguardo storico rende l’evento ancora più speciale e attira ancora più partecipanti desiderosi di immergersi nella magia di questa tradizione millenaria.

Vi lascio qui il sito web per scoprire di più sul grande evento di questo anno, qui potrete anche trovare più informazioni sui biglietti.

Conclusione

La Partita a Scacchi di Marostica è un evento unico che unisce storia, tradizione e passione per il gioco degli scacchi. La sua storia millenaria, le leggende che la circondano e l’atmosfera incantevole della città di Marostica rendono questa manifestazione un’esperienza da non perdere.

Questo anno con il centenario della rievocazione, l’evento assume un’importanza ancora maggiore. Se siete appassionati di storia, cultura e giochi, non esitate a partecipare a questa straordinaria partita a scacchi viventi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *