Montagnana cosa vedere e cosa ( e dove) mangiare

In questo articolo vi racconto cosa vedere e cosa ( e dove) mangiare a Montagnana. Se siete alla ricerca di una destinazione poco conosciuta ma ricca di fascino, Montagnana potrebbe essere il luogo che fa per voi. Questa cittadina medievale, situata in provincia di Padova, nel Veneto, è nota per le sue mura ben conservate e per la produzione di prosciutto crudo DOP. Ma Montagnana offre molto di più, tra tesori artistici, panorami mozzafiato e delizie gastronomiche.

Montagnana cosa vedere e cosa ( e dove) mangiare

Io definirei Montagnana come un piccolo borghetto unico, con molto fascino e molto carino. è un posto da visitare in una gita di una giornata già che si può girare con molta facilità e in poco tempo.

Cosa vedere a Montagnana

Le mura

In questo articolo vi racconto cosa vedere e cosa ( e dove) mangiare a Montagnana.

Iniziamo dalle mura, che circondano la città per circa 2 km e sono tra le più belle e meglio conservate d’Italia. Costruite nel Trecento, le mura sono lunghe 9 metri e alte fino a 12 metri, con cinque porte di accesso, torri e camminamenti. Passeggiare lungo le mura è un’esperienza unica, che vi permetterà di ammirare la città da un’altra prospettiva, con panorami spettacolari sulle colline circostanti e sulle campagne del Veneto.

Piazza del mercato e chiesa San Francesco

La città di Montagnana, poi, è un gioiello di arte e architettura medievale. La piazza principale, Piazza del Mercato, è circondata da palazzi antichi, tra cui la Loggia dei Mercanti, un elegante porticato in stile gotico che ospita ancora oggi il mercato settimanale. La chiesa di San Francesco, invece, è un esempio pregevole di gotico veneziano, con una facciata decorata da bassorilievi e statue.

Duomo di Santa Maria Assunta

In questo articolo vi racconto cosa vedere e cosa ( e dove) mangiare a Montagnana. 

montagnana dove mangiare  montagnana veneto  
montagnana mura  


montagnana cosa vedere
montagnana padova
cosa vedere a montagnana
montagnana veneto
visitare montagnana
montagnana da vedere
montagnana italia

Il duomo di Montagnana è un importante monumento storico della città e un luogo di culto attivo.

La costruzione del duomo risale al XIV secolo, anche se il campanile è stato completato solo nel XVI secolo. Il duomo presenta una facciata gotica in laterizio e marmo bianco, con un grande rosone centrale e due torri campanarie. All’interno della chiesa si possono ammirare affreschi del XV secolo, tra cui il ciclo di affreschi nella cappella del Santo Sacramento e quelli nella cappella di San Giovanni Battista.

Cosa e dove mangiare a Montagnana

Montagnana è una località della provincia di Padova molto conosciuta per la sua cucina tradizionale veneta. Ci sono molti ristoranti e locali dove si può gustare la tipica gastronomia locale.

Tra i piatti tipici della cucina veneta potrete gustare i risi e bisi, un primo piatto a base di riso e piselli freschi, oppure i bigoli all’anatra, una pasta fresca condita con ragù di anatra. Se siete amanti delle carni, non potrete resistere al fegato alla veneziana, un piatto a base di fegato di vitello cotto con cipolle e vino bianco.

Tra i ristoranti più consigliati si trovano Le Delizie di Gialau, Ristorante Aldo Moro e Ristorante Le Mura – Bar Gastronomia Bigoleria.

Prosciutto crudo de Montagnana

Ma Montagnana non è solo storia e arte: la città è anche famosa per la produzione di prosciutto crudo DOP, uno dei prodotti tipici del Veneto. Il prosciutto di Montagnana viene prodotto secondo metodi tradizionali, con carne di suino selezionata e stagionata per almeno un anno. Potrete acquistarlo direttamente dai produttori locali, oppure assaggiarlo nei ristoranti e nelle trattorie della città.

Conclusione

Montagnana è una destinazione che merita di essere scoperta, per la sua storia, la sua arte, la sua gastronomia e il suo paesaggio. Una città unica che vi lascerà sorpresi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *