L’Orto Botanico di Parma: il più antico al mondo

L’Orto Botanico di Parma è il più antico al mondo. Fondato nel 1567, si estende su ben 11.000 metri quadri di superficie l’orto ha una ricca storia che risale a più di 450 anni fa. Oggi l’orto è ancora un importante luogo di ricerca scientifica e un punto di riferimento per gli amanti della natura. In questo articolo troverete la sua storia, il suo presente e alcune informazione pratiche per visitarlo.

L'Orto Botanico di Parma: il più antico al mondo

Storia

L’Orto Botanico di Parma è stato fondato nel 1567 da Giulio Ponzoni, un medico e botanico che era stato incaricato dal Duca di Parma per fare ricerche scientifiche, in particolare sulla medicina e sulla botanica. La sua ricerca ha contribuito a fondare una delle più antiche istituzioni scientifiche al mondo.

Il giardino originale, progettato da Ghini, era principalmente un orto medico, destinato alla coltivazione di piante medicinali e officinali, ma nel corso degli anni si è ampliato e trasformato in un vero e proprio giardino botanico, con un’ampia varietà di piante e alberi di tutto il mondo.

La ricerca scientifica dell’orto Botanico di Parma

L’orto è anche un importante luogo di ricerca scientifica. Oggi l’orto è uno dei principali centri di ricerca botanica in Europa. Gli scienziati qui lavorano su questioni come la conservazione della biodiversità, la biologia delle piante, l’ecologia e la genetica.

Orto Botanico di Parma
orto botanico parma  
orto botanico orari

L’importanza della conservazione della natura

L’Orto Botanico di Parma è anche un importante punto di riferimento per gli amanti della natura. Qui studenti e appassionati possono imparare molto sulla diversità biologica e su come preservarla.

L’orto botanico di Parma oggi

Oggi, viene gestito dalla università degli studi di Parma, l’Orto ospita oltre 4000 specie di piante, tra cui molte rare e minacciate di estinzione, e ha una particolare attenzione per le piante autoctone dell’Emilia-Romagna. Inoltre, al suo interno è presente una serra tropicale dove è possibile ammirare piante tropicali e subtropicali.

Una delle caratteristiche più interessanti dell’Orto Botanico di Parma è il suo grande patrimonio storico. Il giardino mantiene ancora molte delle caratteristiche originali del progetto di Ghini, tra cui i sentieri in pietra e le aiuole geometriche, e molti degli edifici originali sono ancora in uso, tra cui la vecchia farmacia e la casa del giardiniere.

Informazioni pratiche per visitarlo

È aperto dal Martedì al Venerdì dalle ore 10 alle 17

Ed è ingresso libero e gratuito

Vi lasciamo qui il link al sito web per più informazioni.

Orto Botanico di Parma
Foto per gentile concessione del sito: 24emilia

Conclusione

L’Orto Botanico di Parma è un luogo davvero unico. Fondato più di 450 anni fa, è ancora un importante centro di ricerca scientifica e un punto di riferimento per gli amanti della natura. È un luogo che ci insegna l’importanza della conservazione della natura.

In generale, L’Orto è un luogo unico e affascinante, sia per gli appassionati di botanica che per coloro che cercano un’oasi di pace e tranquillità in città. La sua lunga storia e la vasta collezione di piante lo rendono una tappa obbligata per chiunque visiti Parma.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *