Se stai programmando un viaggio a Venezia, c’è una gemma unica che non puoi permetterti di perdere: Libreria Acqua Alta. Che tu sia un topo di biblioteca o solo perché ti piace esplorare luoghi affascinanti e insoliti, questa libreria, con i suoi gradini, ti lascerà a bocca aperta.
La Libreria Acqua Alta a Venezia è un perfetto esempio di come utilizzare l’ingegno umano per affrontare le sfide dei fenomeni naturali (in particolare le piene dell’alta marea di Venezia). Quindi non c’è da meravigliarsi che sia incluso in ogni elenco delle librerie più belle del pianeta e attiri visitatori da tutto il mondo.
Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere su questa famosa biblioteca di Venezia.

Libreria Acqua Alta Venezia: non è la tipica libreria
Venezia può tenerti occupato per giorni con i suoi monumenti, come la Basilica di San Marco e le superbe collezioni d’arte come quelle del Museo Peggy Guggenheim e L’Accademia. Tuttavia, ci sono anche piccole gemme insolite e più nascoste che dovresti essere sicuro di visitare anche tu per rendere più seguito il tuo profilo Instagram ( o solo per te).
E la Libreria Acqua Alta è senza dubbio una di queste.
Questa libreria si trova lungo un canale che può essere soggetto a inondazioni quando la città sperimenta alte maree. Infatti, il suo nome, Libreria Acqua Alta, è stato scelto proprio perché queste maree possono raggiungere anche diversi metri, invadendo le parti più basse della città.
La Libreria Acqua Alta ha trovato modi ingegnosi per far fronte alle alte maree e proteggere i suoi libri. Di conseguenza, questa proclamata “libreria più bella del mondo” è piena zeppa di libri, riviste, mappe e altri oggetti accatastati in vasche da bagno, bidoni impermeabili e persino in una gondola a grandezza naturale.
Inoltre, queste pittoresche pile di libri offrono rare opportunità fotografiche, rendendo la Libreria Acqua Alta un sito degno di Instagram.

L’atmosfera eccentrica del negozio si riflette anche sul retro, nella scala fatta di vecchi libri non più utilizzabili. Dalla cima delle scale, si può godere di una vista sul canale e guardare le gondole che passano.
Tutto quello che c’è da sapere sulla Libreria Acqua Alta
Se vuoi visitare la famosa biblioteca di Venezia, il suo indirizzo è Calle Lunga Santa Maria Formosa, 5176/b.
Ecco come arrivare alla Libreria Acqua Alta:
- Da Campo Santa Maria Formosa, prendere Calle Lunga Santa Maria Formosa fino all’ingresso della libreria al Castello 5176/B;
- Se sei in Piazza San Marco, è a 5 minuti a piedi da Piazzetta dei Leoncini attraverso Calle Canonica.
Arrivati a Campo Santi Filippo e Giacomo, svoltare a sinistra in Calle Castagna fino a raggiungere Ruga Giuffa, che conduce a Campo Santa Maria Formosa e Calle Lunga Santa Maria Formosa. - Se sei a Rialto, è a 10 minuti a piedi da Campo San Bartolomeo a Sotoportego della Bissa. Da lì, proseguire dritto fino a Salizada San Lio.
Verso la fine di Salizada San Lio, girare a sinistra in Calle del Mondo Novo, che conduce a Campo Santa Maria Formosa. Da lì, prendere Calle Santa Maria Formosa, che vi condurrà alla Libreria Acqua Alta.
Se preferisci i mezzi pubblici, puoi prendere ilvaporetto:
- linea 2 e linea 1 da Rialto
- Linea 1 dalla stazione
- e se ti trovi in Piazza San Marco, linea 5.1 e linea 2 da Piazzale Roma.
La Libreria Acqua Alta è aperta tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:30.
E se stai cercando un libro in particolare, il proprietario della Libreria Acqua Alta, Luigi, sarà felice di aiutarti a trovarlo. In effetti, ha un metodo unico per trovare qualsiasi cosa in questo mare di libri: la sua fantastica memoria!

Visitare la laguna e i suoi tesori: le più belle librerie di Venezia
Se venite a Venezia, la Libreria Acqua Alta merita una visita è assodato; ma la verità è che questa città unica ha così tante cose da vedere oltre ai suoi famosi monumenti. Avrai l’imbarazzo della scelta tra arte, natura, architettura e artigianato.
Nel centro storico, dove abitano poco più di 50 mila persone, resistono 23 librerie indipendenti, spazi di scambio e idee. Ecco quali altre librerie meritano senza dubbio una tua visita.
1. Libreria Linea d’Acqua
Gli antichi palazzi di Venezia sarebbero da visitare tutti, ma ce n’è uno che è anche hotel: Ca’ Sagredo, dimora patrizia sul Canal Grande con opere di Giambattista Tiepolo e Pietro Longhi, che è monumento nazionale.
Qui visse addirittura Galileo Galilei e dello scrittore americano Michael Cunningham.
Si passeggia, si scrive, si legge a Venezia, culla culturale, e ci si dà appuntamento in una libreria Linea d’Acqua, che potrebbe essere a tutti gli effetti un salotto letterario, dove s’incontrano collezionisti, e troverai libri illustrati del Settecento, anche erotici e di architettura.
2.Toletta
Vicino all’Accademia di Belle Arti, tra gli showroom di gioielli con vetri di Murano e borse in velluti antichi, passato lo Squero di San Trovaso, dove si riparano le gondole, c’è il regno degli Adelphi. E qui c’è Toletta, dal fascino demodé che soprattutto i veneziani adorano.
È la più antica libreria in città, risale pensate al 1933, copre quasi l’intero catalogo Adelphi, con titoli introvabili in qualsiasi altra libreria.
3.Marco Polo
Poco oltre, in campo Santa Margherita c’è Marco Polo: qui gli universitari si incontrano e si riuniscono.
Solo editori indipendenti troverai per scelta, con un buon catalogo di saggistica su ambiente e femminismo.
4. Bruno
Bruno è uno studio grafico e libreria specializzata in arti visive, in uno spazio moderno e alternativo: “Una sfida certo, ma nemmeno troppo coraggiosa”, dice Andrea Codolo uno dei soci.
“A Venezia fu idealmente stilato l’atto di nascita del libro moderno: se in Germania Gutenberg inventò la stampa a caratteri mobili, nel 1455, una cinquantina d’anni dopo, nella Serenissima, Aldo Manuzio mise a punto il libro come lo conosciamo oggi. Portiamo avanti la tradizione, in modo nuovo”.