Le 24 Ville Venete Palladiane che sono Patrimonio dell’Unesco rientrano a tutti gli effetti nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, una lista che comprende ben 1031 siti intorno al mondo. Di questi, 24 sono in Italia ed appartengono alla regione Veneto. Si tratta di un enorme patrimonio di opere architettoniche e urbanistiche, nonché di giardini e di paesaggi progettati da Andrea Palladio nel XVI secolo. Questo patrimonio è diventato un’icona del Rinascimento italiano e ha ispirato l’architettura neoclassica in tutto il mondo. Le 24 ville sono state riconosciute dall’UNESCO come un’eredità culturale di inestimabile valore, sia per l’Italia che per l’intera umanità.

Ville Palladiane
Ecco l’elenco completo delle 24 ville palladiane riconosciute come Patrimonio dell’umanità dall’Unesco:
- Villa Almerico Capra, detta “La Rotonda”
- Villa Trissino Trettenero
- Villa Gazzotti Grimani
- Villa Angarano – Angarano di Bassano (VI)
- Villa Caldogno – Caldogno (VI)
- Villa Chiericati – Grumolo delle Abbadesse (VI)
- Villa Forni Cerato – Montecchio Precalcino (VI)
- Villa Godi – Lugo di Vicenza (VI)
- Villa Pisani – Lonigo (VI)
- Villa Poiana – Poiana Maggiore (VI)
- Villa Saraceno – Agugliaro (VI)
- Villa Thiene – Quinto Vicentino (VI)
- Barchesse di Villa Trissino – Sarego (VI)
- Villa Valmarana Zen – Bolzano Vicentino (VI)
- Villa Valmarana Bressan – Monticello Conte Otto (VI)
- Villa Piovene – Lugo di Vicenza (VI)
- Villa Badoer, detta “La Badoera”– Fratta Polesine (RO)
- Villa Barbaro – Maser (TV)
- Villa Emo – Vedelago (TV)
- Villa Zeno – Cessalto (TV)
- Villa Foscari, detta “La Malcontenta”, Mira (VE)
- Villa Pisani – Lonigo (VI)
- Villa Cornaro – Piombino Dese (PD)
- Villa Serego – S. Pietro in Cariano (VR)
Ville Venete Palladiane da visitare assolutamente
Villa Emo -Vedelago (TV)

Villa Emo è una villa palladiana situata nella città di Fanzolo di Vedelago, in Veneto. La villa è stata progettata da Andrea Palladio tra il 1560 e il 1570 ed è una delle sue opere più famose. La sua struttura è costituita da una facciata a due piani, con un grande portico centrale e due cortili laterali. La villa è anche famosa per i suoi giardini.
Villa Badoer, detta “La Badoera”– Fratta Polesine (RO)

Villa Badoer, anche conosciuta come “La Badoera”, è un’elegante dimora situata nella città di Fratta Polesine, in provincia di Rovigo. Questa antica struttura, risalente al XVI secolo, è stata un tempo la proprietà di una ricca famiglia nobiliare della zona, e la villa si distingue ancora oggi per la sua magnificenza e il suo fascino senza tempo. La sua posizione privilegiata, circondata da un giardino lussureggiante, offre una vista spettacolare sulla campagna circostante, rendendola un luogo magico in cui trascorrere momenti di relax in un ambiente di grande bellezza.
Villa Pisani – Lonigo (VI)

La Villa Pisani a Lonigo, Veneto, è un magnifico esempio dello stile barocco veneziano di architettura. Situata nella provincia di Vicenza, questo imponente edificio è stato costruito nel 18 ° secolo dalla famiglia Pisani, una potente famiglia nobile della Repubblica di Venezia. La Villa Pisani è un’esperienza unica e indimenticabile, che ci permette di viaggiare nel tempo e di sperimentare la grandezza della Repubblica di Venezia.
Villa Barbaro – Maser (TV)

Villa Barbaro, situata nella città di Maser, Veneto, è una villa palladiana costruita nel 1554. È stata progettata da Andrea Palladio, uno dei più famosi architetti del Rinascimento italiano. La villa è una delle più importanti e meglio conservate di tutta la regione.
Conclusione
Le Ville Venete Palladiane sono una delle più grandi manifestazioni dell’architettura rinascimentale italiana. In questo blog post abbiamo esaminato l’elenco delle 24 Ville Venete Palladiane.
Per scoprire le altre ville venete vi lasciamo il link all’articolo Ville Venete o “Palladiane”: ecco l’elenco completo