Lago di Misurina è un lago di montagna situato nelle Dolomiti, ad Auronzo di Cadore e si trova in una catena montuosa situata al confine tra Italia, Austria e Svizzera. Miglior conosciuto per essere “La Perla delle Dolomiti”, è una destinazione turistica molto apprezzata che offre moltissime attrazioni. In questo articolo vi racconterò alcune delle cose da vedere al Lago di Misurina.

La Perla delle Dolomiti
è uno dei laghi più conosciuti del Veneto caratterizzato dalla sua unicità e bellezza. Molti lo chiamano infatti “La Perla delle Dolomiti” o “Perla del Cadore” dovuto al fatto che a fargli da cornice ci sono le vette più famose delle Dolomiti, come le Tre Cime di Lavaredo, i Cadini, il Sorapiss e il Cristallo.
Leggenda e Storia
Ce una tradizionale leggenda sul lago che dice che Misurina era la figlia di un gigante, il Re Sorapis, e ce anche tutta una storia dietro. Ma nella realtà il nome di Misurina rimanda a un antico termina ladino, Mesorina, a sua volta riconducibile all’espressione “Meso ai rin”, che vuol dire “in mezzo ai ruscelli”. Infatti, si diceva che questa zona veneta fosse il territorio d’origine di due grandi fiumi, il Piave e l’Adige.

Cosa Vedere
Il Museo della Grande Guerra
Il Museo della Grande Guerra, situato a pochi chilometri dal Lago di Misurina, è un’esperienza educativa e ricordo della prima guerra mondiale. Il museo è stato progettato per aiutare le persone a capire meglio la storia della Grande Guerra e i suoi effetti sulla popolazione della zona.
Rifugio Auronzo
Rifugio Auronzo è un rifugio situato nei pressi del Lago di Misurina. Offre una vista mozzafiato sulle montagne circostanti e può essere raggiunto con una passeggiata di circa 20 minuti dal lago. Una volta arrivati al rifugio, ci si può godere una buona cena, un drink in un bar e anche una camera per la notte.

Il Lago di Misurina e le Tre Cime di Lavaredo
è una meta popolare per tutti ma lo è sopratutto per gli escursionisti che desiderano scalare le Dolomiti.
La camminata più popolare è il Giro delle Tre Cime di Lavaredo, che parte dal rifugio Auronzo. Si può salire in macchina pagando un pedaggio di 30 euro, oppure scegliere un’opzione più ecologica con i Dolomitibus.
Il percorso tocca prima il rifugio Lavaredo e poi sale lungo il sentiero 101 del Cai fino al rifugio Locatelli. Da qui si sale e scende lungo il sentiero 105 su uno sterrato panoramico, più impegnativo e faticoso, fino a ritornare al punto di partenza
Questa escursione si mette in tutto circa 3 ore senza soste, ed è assolutamente da affrontare con l’abbigliamento adeguato.
La Chiesa di San Martino
La Chiesa di San Martino è un piccolo edificio religioso situato sulle rive del lago. La chiesa è stata costruita nel 1842 ed è una delle poche costruzioni del periodo neoclassico rimaste in Italia. La sua architettura ricca, insieme alla vista del lago, la rendono un luogo da visitare assolutamente.

Conclusione
Lago di Misurina è una destinazione turistica ricca di attrazioni. È un posto perfetto per fare escursioni e godersi la bellezza della natura incontaminata. Se sei alla ricerca di una destinazione turistica che offra un po’ di tutto, questo è il posto giusto.
Se state cercando cosa fare nei dintorni vi lasciamo un nostro articolo qui con qualche spunto: Parco naturale delle Dolimiti D’Ampezzo: 5 luoghi imperdibili