In questo articolo ti parlerò dei laghi più belli del Veneto, quegli proprio da non perdere. I laghi del Veneto hanno una fama incredibile con i loro paesaggi mozzafiato e le loro acque cristalline, questi specchi d’acqua rappresentano un’attrazione imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire la bellezza naturale della regione.
I Laghi più belli del Veneto
Lago di Garda

Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta dei laghi del Veneto con il Lago di Garda, il più grande lago d’Italia e uno dei più belli d’Europa. Situato al confine tra Veneto, Lombardia e Trentino, offre un paesaggio spettacolare con le sue acque blu e le sue montagne che si riflettono nell’acqua. Sul lato veneto, troverete diverse meraviglie da visitare, tra cui Lazise, Bardolino, Brenzone e Peschiera. Una visita al Lago di Garda è un’esperienza che non può mancare nella vostra lista di cose da fare in Veneto.
Lago di Sorapis

Il Lago di Sorapis è uno dei tesori nascosti delle Dolomiti. Questo lago di origine glaciale si trova a 1.900 metri di altitudine, ed è conosciuto per il suo colore azzurro intenso, che sembra dipinto direttamente sulla roccia circostante. Per raggiungere il lago, è necessario camminare per circa 5 km attraverso un sentiero che attraversa boschi di conifere e distese di ghiaia. La passeggiata è impegnativa, ma la vista panoramica del lago ripaga ampiamente la fatica.
Lago di Cadore
Passiamo ora ai laghi del Cadore, che rappresentano uno dei valori naturali del Veneto. Questi laghi di montagna, come il Lago di Centro Cadore, il Lago di Val di Lòria e il Lago di Coldai, offrono panorami mozzafiato e sono circondati dalle maestose montagne delle Dolomiti.
Lago di Misurina

Il Lago di Misurina, situato nelle Dolomiti, è uno dei laghi più belli del Veneto. Questo specchio d’acqua è situato a 1.754 metri sul livello del mare, e offre una vista panoramica sulle cime circostanti. Il lago è circondato da una fitta foresta di abeti e pini, che lo rendono un luogo perfetto per una passeggiata in mezzo alla natura. Inoltre, è possibile fare un giro in barca a remi, oppure rilassarsi sulla riva ammirando il paesaggio.
Lago Santa Croce
Proseguendo il nostro viaggio alla scoperta dei laghi del Veneto, non possiamo dimenticare il Lago Santa Croce, situato nella provincia di Belluno. Questo lago artificiale, creato negli anni ’60 per la produzione di energia idroelettrica, è oggi una delle destinazioni turistiche più popolari della regione. Il suo panorama mozzafiato, con le montagne e la natura circostante che si riflettono completamente sulle cristalline acque del lago, lo rendono un luogo ideale per praticare sport acquatici, come windsurf, kitesurf, canoa e vela.
Lago di Auronzo:

Il Lago di Auronzo, situato nel cuore delle Dolomiti, è uno dei laghi più grandi e più belli del Veneto. Questo specchio d’acqua si trova a 862 metri di altitudine, ed è circondato dalle cime delle montagne circostanti. Il lago è famoso per la sua acqua cristallina e per la possibilità di praticare sport acquatici come il canottaggio, il kayak e la pesca. Inoltre, intorno al lago ci sono numerosi sentieri escursionistici che permettono di scoprire la bellezza naturale delle Dolomiti.
Conclusione
Davvero qualsiasi dei laghi di questo elenco che decidiate di visitare non vi pentirete perché uno è più bello dell’altro. spero abbiate trovato utile questo articolo sui Laghi del Veneto, i più belli quegli proprio da non perdere.