L’isola di Albarella è una destinazione di vacanza unica e un’isola privata che si trova nella parte sud della laguna di Venezia, nel cuore del Parco Naturale del Delta del Po è che è collegata alla terraferma da un ponte. In questo articolo troverete le ragioni del perché andarci all’isola di Alberella.

La storia
L’Isola di Albarella ha una lunga storia di uso agricolo, risalente al Medioevo. Gli abitanti dell’isola hanno allevato animali, coltivato la terra e costruito case, fornendo l’isola con un fascino rustico unico.
L’isola è stata acquistata dall’attuale proprietario, un italiano, nel 1960, e da allora è stata trasformata in una destinazione di vacanza di lusso.
L’isola siccome privata non è aperta ad un turismo di massa. Infatti per visitarla è necessario un permesso speciale, rilasciato dalla Albarella Tourism Spa. È anche riservato solo a chi soggiorna o usufruisce delle strutture che ci sono al suo interno (possono accedervi i proprietari delle ville, chi ne affitta una o chi è ospite degli hotel e delle case del gruppo Marcegaglia che possiede il 30% dell’isola)
Vi lascio qui il sito dell’isola per più informazioni.
Le spiagge

L’Isola offre un’ampia gamma di spiagge, ognuna con una sua caratteristica unica. Le spiagge sono ampie, con sabbia sottile ed acqua cristallina. Ci sono anche aree riservate all’abbronzatura, al relax e allo sport acquatico.
Le spiagge sono il luogo ideale per rilassarsi, godersi il sole e trascorrere del tempo con la famiglia.
Le spiaggie di questo posto sono uniche, essendo una isola privata e non prestandosi ad un turismo di massa riesce a mantenere la sua bellezza incontaminata.
Le spiagge di questo posto sono una delle ragioni per cui visitare quest’isola.
Sentieri e Natura

L’Isola di Albarella è circondata da una rete di sentieri che offrono un’esplorazione avventurosa. Ci sono sentieri per tutti i livelli di abilità, dai sentieri più semplici adatti a tutta la famiglia, ai sentieri più impegnativi per gli escursionisti esperti.
È una meta naturalistica, da esplorare in bicicletta, dove si possono visitare ed esplorare i sentieri che costeggiano le valli da pesca, passeggiare tra le zone verdi e trovare delle postazioni per fare il birdwatching.
I sentieri di Albarella sono ricchi di flora e fauna, con una varietà di alberi, fiori selvatici e animali che la rendono un’esperienza di avventura memorabile.
L’isola di Albarella è un’area di più di 500 ettari di verde: sono presenti circa 2 milioni di esemplari di alberi, nell’isola poi ci sono moltissimi animali selvatici dai daini, ai fenicotteri rosa, ai fagiani, lepri, falchi di palude e aironi.
I sentieri e la natura di questo posto sono una delle ragioni per cui visitarla.
Sport
Sull’isola di Albarella ce di tutto per gli amanti degli sport dal circolo di tennis, ai campi da calcio, al pallavolo e al campo da golf.
Qui chi ama gli sport si trova subito da fare, questa è un’altra delle ragioni per cui visitare l’isola.
Questo posto offre un’esperienza di vacanza unica nel cuore della laguna di Venezia. Con la sua ricca storia, belle spiagge e sentieri da esplorare, l’Isola di Albarella è un’ottima scelta per chi desidera una vacanza di lusso.