Fratta Polesine, il borgo de la Boqueria: ecco cosa vedere

Fratta Polesine è un piccolo borgo situato nella provincia di Rovigo, nel Veneto. Conosciuto come il borgo de la Boqueria, deve il suo nome al mercato di Barcellona, in Spagna, che si teneva proprio in quella zona. In questo articolo scoprirete Fratta Polesine, il borgo de la Boqueria e vi parleremo anche di cosa vedere in questo meraviglioso borgo.

Fratta Polesine è nota per lo più grazie a Villa Badoer, opera di Andrea Palladio e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Fratta Polesine cosa vedere: Attrazioni turistiche

Fratta Polesine, il borgo de la Boqueria: ecco cosa vedere
Giardini di Villa Badoer

Fratta Polesine è famosa per le sue numerose attrazioni turistiche. Ci sono una serie di ristoranti, bar e negozi che offrono prodotti di qualità, mentre il Mercato della Boqueria offre un’ampia varietà di prodotti locali.

Mercato de “la Boqueria”

Una visita al mercato de la Boqueria è d’obbligo per chi visita Fratta Polesine. Il mercato si tiene ogni domenica mattina e offre prodotti tipici del territorio veneto, come formaggi, salumi, vini e olio d’oliva. Il mercato è anche un luogo d’incontro per gli abitanti del borgo e dei paesi circostanti, ed è l’occasione perfetta per scoprire la cultura e le tradizioni locali.

Villa Badoer

Fratta Polesine, il borgo de la Boqueria: ecco cosa vedere

La Villa Badoèr, anche nota come La Badoèra, è una villa veneta situata a Fratta Polesine, progettata dall’architetto Andrea Palladio nel 1554-1555 e costruita negli anni 1556-1563 su commissione di Francesco Badoèr. È la prima villa in cui Palladio utilizzò pienamente un pronao con frontone in facciata ed è l’unica villa da lui progettata nel territorio polesano. La Villa Badoèr è una delle ville palladiane del Veneto e dal 1996 è inclusa nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Dal 2009, la barchessa settentrionale della villa ospita il museo archeologico nazionale di Fratta Polesine.

I principali luoghi di interesse

Oltre alla sua storia legata al commercio, Fratta Polesine offre numerosi luoghi di interesse da visitare durante un viaggio in Veneto. Fratta Polesine offre una vasta gamma di luoghi di interesse, tra cui il Castello di Fratta, il Museo Civico e la Casa del Vescovo. Per i visitatori più avventurosi ci sono anche alcune escursioni guidate attraverso il paesaggio incantato. Ecco alcuni dei principali luoghi da non perdere.

Centro storico

Il centro storico di Fratta Polesine è il luogo ideale per passeggiare tra le vie del borgo e scoprire le sue bellezze architettoniche. Tra le principali attrazioni ci sono la chiesa di San Francesco, il castello estense e la Torre dell’Orologio.

La chiesa di San Francesco

Fratta Polesine, il borgo de la Boqueria: ecco cosa vedere

fratta polesine villa badoer  
fratta  
polesine veneto  
villa fratta polesine  
comune di fratta

La chiesa di San Francesco è un esempio di architettura romanica, con una facciata imponente e un interno sobrio e suggestivo.

la Torre dell’Orologio

Infine, la Torre dell’Orologio è una torre campanaria che domina il centro storico del borgo ed è visibile da molte parti del territorio circostante.

Conclusione

Per concludere, Fratta Polesine è un borgo ricco di storia e tradizioni, con una grande varietà di luoghi da visitare e attività da fare. La sua posizione nel cuore del Veneto lo rende una meta ideale per chi vuole scoprire le bellezze di questa regione. Se state programmando un viaggio in Veneto, non perdete l’occasione di visitare Fratta Polesine e il suo mercato de la Boqueria.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *