Cosa fare questo fine settimana a Venezia 17-18 giugno 2023?

Questo fine settimana a Venezia sarà un weekend alla insegna dell’arte, con il grande evento notturno che si organizza ogni anno, cosi come anche la continuazione del Mestre Book Fest che questo weekend ospita grandi autori. Continuate a leggere per scoprire di più su cosa fare questo fine settimana a Venezia 17-18 giugno 2023.

Cosa fare questo fine settimana a Venezia 17-18 giugno 2023?

Cosa fare questo weekend a Venezia?

Comizi d’amore contemporanei con Paolo Crepet

Comizi d'amore contemporanei con Paolo Crepet

Palcoscenici Metropolitani è un evento che trasforma il Teatro Toniolo e la sua piazzetta Malipiero in un teatro a cielo aperto per la rassegna “Incontri d’autore”. Questo 19 giugno alle 19:30 ci sarà Paolo Crepet che presenta “Comizi d’amore contemporanei – Dialogo sentimentale”, offrendo una libera riflessione sull’amore e sulle passioni umane nella nostra epoca, con suggestioni musicali di noti compositori. Crepet esplora il tema della felicità, criticando la preconfezionazione delle emozioni e la decadenza dell’amore passionale, sottolineando l’importanza di conoscere, approfondire e creare complicità nelle relazioni. Gli ingressi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria online su questo link.

Art Night Venezia

# Cosa fare questo fine settimana a Venezia 17-18 giugno 2023?

week end venezia  
week end a venezia  
weekend venezia  
venezia weekend  
venezia week end

La dodicesima edizione di Art Night Venezia illuminerà la città con l’arte il sabato 17 giugno 2023, diventando un evento di grande attesa. Ideato e coordinato dall’università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con il Comune e patrocinato dalla Regione Veneto, l’evento coinvolgerà 124 istituzioni culturali cittadine, offrendo esperienze culturali, visite, spettacoli ed eventi per animare la notte veneziana. L’accesso a tutti i luoghi dell’Art Night sarà gratuito. Art Night si rinnoverà domenica 18 giugno con un appuntamento speciale dedicato alla colazione, che quest’anno avrà il tema dell'”arcobaleno”, simbolo di inclusione. La mappa digitale fornita da Venezia News, scaricabile tramite QR code, sarà uno strumento indispensabile per navigare tra le numerose iniziative dell’evento. Vi lascio qui il link alla pagina dove potete trovare l’intero programma.

Leggi anche: Collezione Peggy Guggenheim GRATIS: ecco quando e cosa vedere

Mestre book fest

Cosa fare a Venezia questo weekend 10-11 giugno 2023?

Dal 6 al 18 giugno 2023, Mestre Book Fest porterà nella terraferma veneziana una selezione di autori italiani, coprendo vari generi letterari come romanzi, gialli, storia, cucina e fumetti.

Venerdì 16 giugno, il festival continuerà con la presenza di Fabiano Massimi, autore de “Il club Montecristo”, seguito da una serata con Chiara Francini, amata attrice italiana e autrice di diversi libri, tra cui “Non parlare con la bocca piena” e “Il cielo stellato fa le fusa” (ore 21, Piazza Ferretto).

Nel secondo weekend del festival, ci saranno numerosi eventi, tra cui un incontro con Guerrino Lovato, famoso artista delle maschere veneziane di cartapesta, alle 11:30 presso l’M9 Lab. Alle 12:30 del sabato 17 giugno, sarà protagonista il mondo del cibo con la presenza di Fulvio Marino, noto panettiere e volto televisivo. Sarà dedicato spazio anche al talento di Piergiorgio Pulixi e Stefano Cosmo, giovani autori del panorama noir italiano al Chiostro del Museo M9, ore 18:30. Infine, in serata, ci sarà Maurizio De Giovanni, autore dei popolari romanzi “Il commissario Ricciardi” e “I bastardi di Pizzofalcone”, accompagnato dalle musiche di Marco Zurzolo in Piazza Ferretto, alle ore 21.

I merletti di Burano esposti in una grande mostra

Dal 14 giugno 2023 al 6 gennaio 2024, il Museo del Merletto a Piazza Baldassarre Galuppi, 187 ospita “Il filo del cuore”, un’importante mostra sul merletto veneziano. La decima edizione del concorso nazionale “Un Merletto per Venezia” presenta le migliori creazioni italiane realizzate a mano, promuovendo l’arte del merletto contemporaneo e stabilendo connessioni con altre tradizioni. Ci sarà anche una mostra di merletti antichi, inclusi manufatti dalla Scuola del Merletto di Burano, offre un’opportunità per esplorare la storia e l’arte dei merletti veneziani. Il Museo del Merletto, che occupa l’ex sede della scuola di Burano fondata dalla Contessa Adriana Marcello, offre una panoramica completa di questa antica tradizione. L’ingresso ha un costo fino a 5 euro, ma è gratuito per i residenti e i nati nel Comune di Venezia. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web.

Leggi anche: Cosa fare questo fine settimana in Veneto 17-18 giugno 2023?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *