In Veneto ci sono molti modi per festeggiare la Befana e divertirsi durante il weekend del 6-7-8 gennaio 2023. Dai classici eventi di piazza ai laboratori per bambini, c’è qualcosa per tutti. In questo articolo esamineremo alcune delle cose più interessanti da fare durante questa festa e durante questo weekend.

Eventi di piazza
Uno dei modi più classici per festeggiare la Befana è partecipare agli eventi di piazza. Molti comuni organizzano divertenti eventi, come fuochi d’artificio, concerti, mercatini e altro ancora. Quest’anno, diverse città in Veneto ospiteranno questi eventi.
Qui troverete un elenco degli eventi di Cosa fare in Veneto alla Befana e questo weekend 6-7-8 gennaio 2023:
Verona
“BRUSALAVECIA A VERONA”
A Verona, in Piazza Brà, si svolge il tradizionale Rogo della Vecia, un rito antico dell’Epifania nella tradizione popolare italiana. Un manufatto di circa dieci metri verrà bruciato per scongiurare antiche credenze sulla sfortuna e sul malocchio.
Padova

La Festa della Befana a Padova si terrà il 6 gennaio in Prato della Valle, con la Befana che distribuirà calzette ricche di dolciumi, sono previsti anche intrattenimenti musicali, teatrali e giocoleria, e un falò “Brusa la Vecia” che si accenderà alle ore 17:00.
Chioggia

Il 6 gennaio a Chioggia per la festa de la Befana, si terra dalle ore 16.00 la parata di befane a Chioggia e Sottomarina.
Vicenza
Il 6 gennaio si terra a Vicenza la Fiera e mercato dell’Epifania, insieme alla fiera dell’artigianato in piazza Castello.
Montagnana
Il 6 gennaio a Montagnana si terrà la Festa dell’Epifania.
Alle ore 17.30 in Piazza Vittorio Emanuele II, i Re Magi arriveranno a cavallo, portando dolci e doni per tutti i bambini.
Dalle ore 17.30 alle 19.30 presso il Campo sportivo dietro la Chiesa parrocchiale di Borgo S. Marco, la Befana consegnerà calzette a tutti i bambini e ci sarà un falò.
Dalle ore 19.30 in località Ranfolina di Montagnana, ci sarà la consegna di dolci e doni per tutti i bambini e il tradizionale falò d’Epifania.
Noale
La famosa Pirola Parola di Noale, dopo due anni di sosta forzata, si prepara a fare ritorno sulla spianata della rocca. L’antica “festa de ‘a Pifania”, unica nel suo genere perché si svolge seguendo un antico rituale tramandato da Giacomo Dal Maistro ad Adino Libralato, due noalesi cultori della tradizione locale, prenderà il via venerdì 6 gennaio 2021 alle ore 15.30 da piazza XX Settembre. Si concluderà, dopo la sfilata con i carri dei borghi e il corpo bandistico di Noale, i giochi con le befane, l’accensione del panevin e il pronostego del vate, di nuovo nella stessa piazza, con un aperitivo danzante accompagnati dalla street band dei Funkasin.
Per più informazioni o per approfondimenti vi lasciamo il link al sito qui!

Pedavena
“CORSA DELLA BEFANA A PEDAVENA“
La Pro Loco di Pedavena organizza la tradizionale Corsa della Befana con partenza da Piazza 1 Novembre 1918 alle ore 10.
Ci sono due percorsi: 8 chilometri (gara competitiva/passeggiata) e 3 chilometri (passeggiata ludico motoria). Saranno premiati i primi 10 uomini e le prime 10 donne per la categoria 8 Km, i primi 5 ragazzi e le prime 5 ragazze under 14 per la categoria 3 Km, i primi 3 gruppi più numerosi con almeno 15 iscritti, i primi 5 gruppi con almeno 15 iscritti delle Pro Loco e i 10 concorrenti con il costume più bello.
Durante il weekend del 6-7-8 gennaio 2023 sarà possibile partecipare alla gara competitiva di 8 Km. L’iscrizione è di €7 e comprende due ristori. Le iscrizioni devono essere effettuate online entro le ore 12 di giovedì 5 gennaio 2023. I concorrenti devono possedere il certificato medico d’idoneità all’attività agonistica da inviare via mail o consegnare al ritiro del pettorale il giorno stesso della gara. Per la passeggiata in entrambi i percorsi sarà possibile iscriversi anche il giorno stesso della gara, fino a 15 minuti prima della partenza, presso la Baita nel Parco della Birreria.
Per più informazioni vi lasciamo il link al sito qui.
Bassano del Grappa
Dal 27 dicembre al 8 gennaio, nel centro storico di Bassano del Grappa (VI), si terrà il Mercatino della Befana 2023. Gli espositori offriranno oggetti di artigianato e prelibatezze, con orari dalle 10.00 alle 19.30.
Mostre da visitare in Veneto questo weekend
- La visita serale alla Cappella degli Scrovegni di “Giotto sotto le stelle” a Padova vi lasciamo il link al sito qui per approfondire
- Mostra sul Faro di Punta Tagliamento a Bibbione “LuMe storie di luci” vi lasciamo qui il link al sito per approfondimenti.
- Mostra “IO, CANOVA. GENIO EUROPEO” a Bassano del Grappa nel Museo Civico della città vi lasciamo qui il link al sito per approfondimenti.
- Mostra monografica dedicata a Paris Bordon. “PARIS BORDON 1500-1571” a Treviso nel museo di santa caterina, vi lasciamo qui il link al sito per approfondimenti.
In Veneto ci sono moltissime cose da fare durante la Befana e questo weekend del 6-7-8 gennaio 2023. Dai classici eventi di piazza ai divertenti laboratori per bambini, c’è qualcosa per tutti. Inoltre, potrai anche goderti le bellezze naturali del Veneto e fare un po’ di esercizio fisico. Quindi, scegli l’attività giusta e divertiti con la tua famiglia!