Questo fine settimana a Venezia trovate concerti come quello di Laura Pausini in via San Marco e sagre innovative sulla sostenibilità e innovazione. In questo articolo troverete i migliori eventi che si trovano a Venezia questo weekend del 1-2 luglio 2023.

Cosa fare a Venezia questo fine settimana?
Laura Pausini in Piazza San Marco per tre concerti

Nel 2023, Laura Pausini celebra i trent’anni dalla sua vittoria al Festival di Sanremo e si esibirà per la prima volta a Venezia, nella suggestiva cornice di Piazza San Marco, dove si presenterà per tre giorni di fila in tre appuntamenti dal 30 giugno al 1-2 luglio. Questo anniversario rappresenta un traguardo significativo per l’artista italiana più premiata e ascoltata al mondo. Laura Pausini ha realizzato quasi mille concerti e considera il palco il motivo principale per cui ama il suo mestiere. Cantare in italiano in tutto il mondo le dà sempre una grande emozione. Desiderava tornare alle piazze italiane, dove è iniziata la sua carriera, e le prime due anteprime si terranno a Venezia e Siviglia.
leggi anche: Laura Pausini Concerto a Venezia: biglietti e consigli
VID (Venice Innovation Design) A San Servolo
La quarta edizione di VID (Venice Innovation Design) si terrà il 1° e 2 luglio, l’evento sarà incentrato sulla sostenibilità, riunirà architetti, imprenditori, designer, accademici e rappresentanti istituzionali del settore. Durante due giorni di dibattiti, tavole rotonde e interventi, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere e ampliare la propria rete di relazioni. VID rappresenta anche un’occasione per esplorare l’evoluzione del processo di rigenerazione urbana nell’isola di San Servolo. Saranno inaugurate pensiline dotate di pannelli fotovoltaici e pavimenti fotovoltaici calpestabili nel parco. Oltre agli incontri e alla cena di gala riservati su invito, il pubblico e gli operatori del settore potranno visitare una mostra espositiva di aziende innovative selezionate nel campo del design. Una giuria presieduta da Giulio Cappellini selezionerà il progetto più innovativo e sostenibile. Il programma di VID 2023, curato da Pierluigi Masini, include tavole rotonde, interventi e case history, con ospiti di rilievo come l’architetto Mario Cucinella. Durante l’evento, l’architetto Cucinella verrà premiato con un’opera in vetro dell’artista Michela Cattai. Saranno affrontati temi come l’intelligenza artificiale, l’innovazione sociale e la sostenibilità. Qui trovate il link all’evento per più informazioni.
Sagra e Festa de San Piero de Casteo
La 53ª edizione della tradizionale “Festa de San Piero de Casteo” si svolgerà dal 25 giugno al 2 luglio a Venezia. L’evento include momenti di fede, spettacoli musicali, attività culturali e sportive. Tra gli eventi di rilievo ci sono la Magical Mystery Orchestra, il concerto di Paolo Vallesi e una solenne celebrazione eucaristica presieduta dal patriarca Francesco Moraglia. La festa include anche una lotteria, incontri culturali, un mercatino della solidarietà e uno stand gastronomico con piatti tradizionali. Saranno offerte visite guidate a luoghi storici e culturali di Venezia. L’organizzazione si impegna anche nella corretta gestione dei rifiuti e ringrazia le istituzioni per il sostegno. Un momento significativo sarà la consegna dell’anello piscatorio al patriarca, ripristinando la tradizione originaria. La festa rappresenta un’importante espressione della cultura popolare e della continuità delle tradizioni cittadine.
A Forte Marghera In-Edita 3.0

“In-Edita 3.0 – Arte sostenibile per sostenere l’arte” presenta il tema centrale della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Cinque giovani artisti selezionati svilupperanno i loro lavori presso gli atelier del Padiglione 30 di Forte Marghera fino al 21 luglio. Saranno organizzati incontri, performance, visite guidate a Murano, Burano e Sant’Erasmo, nonché gite da Forte Marghera a Venezia in bragozzo. La mostra finale delle opere realizzate dai cinque artisti includerà anche la proclamazione del vincitore del “Premio Contemporalis”, che offrirà un’esposizione personale nei prestigiosi spazi parigini dell’associazione omonima.
Per scoprire di più vi lascio qui il link all’evento.