Se stai cercando un’esperienza unica e indimenticabile questo weekend, non c’è posto migliore di Venezia! Questo fine settimana, Venezia offre molte attività tra cui tantissimi concerti! In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori cose da fare e vedere a Venezia questo weekend del 25-26 marzo.

Concerto Il Quartetto Fauves alTeatro del Parco
Il Teatro del Parco di Mestre ospiterà il prossimo concerto della “XXXVII Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre 2022/2023”, intitolato “È sempre una bella stagione”. Il concerto, che si terrà sabato 25 marzo alle 17.00, è il secondo appuntamento del ciclo “6 suonato? Stagione giovane”, composto da quattro incontri con le scuole e quattro concerti che mirano a promuovere l’incontro e il confronto tra i giovani musicisti e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città.
Prezzo dei biglietti: Intero: 15,00 euro; ridotto 10,00 euro
Vi lascio qui il link al sito web per altri approfondimenti sul concerto.
L’Accademia Strumentale Italiana suona Bach all’Auditorium Lo Squero
Il secondo concerto della stagione di Asolo Musica si terrà sabato 25 marzo alle 16:30 presso l’Auditorium Lo Squero della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini e diretto da Federico Pupo. La formazione proporrà una nuova interpretazione de L’Arte della fuga di Johann Sebastian Bach per violino, quattro viole da gamba e organo, basata sull’autografo Mus. Ms. Bach P 200. L’opera testimonia il genio contrappuntistico di Bach e la sua attitudine alla ricerca e alla sperimentazione.
Vi lascio qui il link al sito web per altri approfondimenti sul concerto.
All’M9 una giornata di studio in occasione dei cinquant’anni della Legge Speciale per Venezia

La Fondazione Gianni Pellicani organizzerà sabato 25 marzo una giornata di studio in Auditorium M9, per celebrare i 50 anni della Legge Speciale per Venezia. Il convegno sarà suddiviso in due sessioni: la mattina verranno discusse tre relazioni sull’impatto della legge, sui finanziamenti e sulla governance della città. Nel pomeriggio saranno approfonditi i temi ambientali, economici e della residenza, in relazione alla Legge Speciale. L’evento offrirà l’opportunità di riflettere sulla storia di Venezia e di evidenziarne criticità e successi. Ci sarà spazio anche per il dibattito con brevi interventi. L’entrata è gratuita.
Vi lascio qui il link al sito web per altri approfondimenti sull’evento.
“Cyrano de Bergerac” al teatro Toniolo

Il Teatro Toniolo ospita lo spettacolo “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand, diretto da Arturo Cirillo, dal 24 al 26 marzo. La storia d’amore tra Cyrano, Rossana e Cristiano è reinterpretata con canzoni e musiche del varietà e del teatro-canzone novecentesco. L’opera è parte del cartellone di prosa di Arteven, il Circuito Multidisciplinare del Veneto, che porta in città attori e compagnie di fama internazionale. Il regista ha voluto creare una contaminazione tra la vicenda di Cyrano e la musica di Èdith Piaf e Fiorenzo Carpi. L’obiettivo è di rievocare la passione per il teatro e salvare l’arte teatrale.
Vi lascio qui il link al sito web per alti approfondimenti sullo spettacolo.
Conclusione
Se sei alla ricerca di un weekend ricco di avventure e cultura, Venezia è la meta perfetta per te. Siamo sicuri che questo weekend ti lascerà con molti ricordi felici e sorprendenti.