Cosa fare a Venezia questo fine settimana 29-30 luglio 2023?

A Venezia questo weekend inizia un evento unico ed speciale che svolgono da solo un paio d’anni ovvero il cinema in barca, inoltre c’e una regata in omaggio straordinaria e anche una apertura straordinaria di un palazzo molto interessante continuate a leggere per scoprire di più sugli eventi che ci sono a Venezia questo fine settimana 29-30 luglio 2023.

Cosa fare a Venezia questo fine settimana?

Cinema in barca sotto le stelle all’arsenale

Cosa fare a Venezia questo fine settimana 29-30 luglio 2023?
Foto in gentile concessione del sito: cinemabarchin.com

Torna per il quarto anno consecutivo Cinema Barch-in, il primo drive-in in barca d’Italia. L’evento si svolgerà domenica 30 luglio e lunedì 31 luglio e da giovedì 3 agosto a domenica 6 agosto presso l’Arsenale. Le novità includono la possibilità di assistere agli spettacoli dal molo grande dell’Arsenale e di prenotare posti a sedere su imbarcazioni storiche messe a disposizione dalle Remiere cittadine. La programmazione prevede sei serate di cinema all’aperto, musica, comicità e presentatori, con il tema “Venezia: Isole e non luoghi” in onore di Italo Calvino. Sarà possibile prenotare i posti tramite Cocai Express. Inoltre, per alcune serate, si propone un viaggio esperienziale a bordo di una barca a vela che ospitò Pier Paolo Pasolini e Maria Callas con arrivo al Cinema Barch-in e cena a bordo.

Per più informazioni sui film e la manifestazione vi lascio qui il link al sito dedicato.

Apertura straordinaria di Palazzo Donà dalle Rose

Cosa fare a Venezia questo fine settimana 29-30 luglio 2023? 

cosa fare a venezia nel weekend

Durante tutto il mese di luglio, Palazzo Donà dalle Rose a Venezia ospita un’apertura straordinaria con accesso alla Galleria dei Dogi, esponendo opere d’arte dal XVI al XXI secolo, incluso il laboratorio dell’artista visiva Rosa Mundi e opere di artisti contemporanei. Saranno anche presenti due mostre simultanee: “L’Abbraccio – Il Laboratorio delle Emozioni” di Cesare Catania, con 27 opere tra NFT, sculture e dipinti, sottolineando un’arte “democratica” contro razzismo e discriminazione, e “Banksy e Rosa Mundi: il Bestiario nel Roseto”. Un’esperienza unica per immergersi in 500 anni di collezionismo artistico, dalla Rinascita a oggi, grazie alla Fondazione Donà dalle Rose al prezzo di €19,50.

Una regata per ricordare Giuseppe Fongher “Bepi” e Sergio Tagliapietra “Ciaci”

Domenica 30 luglio, alle ore 10.45, si terrà il primo Memorial Giuseppe Fongher “Bepi” e Sergio Tagliapietra “Ciaci” a Pellestrina, una regata extra calendario della stagione remiera di voga alla veneta dedicata ai due leggendari campioni del remo scomparsi l’anno precedente.

L’iniziativa, è un omaggio ai “Re del remo” del Novecento. Sergio Tagliapietra, noto come “Ciaci”, vanta oltre 200 bandiere rosse e numerose vittorie in prestigiose gare tra cui la Regata Storica nei Gondolini. Ha partecipato a due Olimpiadi e ottenuto numerose vittorie al Palio delle Repubbliche marinare e in altre importanti regate. Giuseppe Fongher, conosciuto come “Bepi”, è celebre per le sue quattordici vittorie nella Regata Storica, di cui molte in coppia con “Ciaci” e poi con Gianfranco “Crea”. La regata sarà preceduta da una messa in suffragio alle ore 9.30 nella Chiesa di Ognissanti a Pellestrina. Questo evento vuole mantenere vivo il ricordo dei due grandi campioni sia nello sport che nella vita, lasciando un’impronta indelebile nelle acque del Canal Grande.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *