Questo weekend potrete spenderlo tra risate, facendo una visita guidata o vedendo un film gratuito all’aperto. In questo articolo troverete una selezione di eventi e potrete scoprire Cosa fare a Venezia questo fine settimana 24-25 giugno 2023.
Cosa fare a Venezia questo fine settimana?
SENZA SKEI – Carlo & Giorgio

Il duo comico Carlo & Giorgio, dopo il periodo della pandemia, sta ottenendo un grande successo con il loro spettacolo “senza skei” sempre esaurito e con repliche aggiuntive. Perciò tornano anche a Venezia con uno spettacolo estivo tradizionale al Lido di Venezia, che si svolgerà nella sala grande del Palazzo del Cinema, il 23 e 24 giugno. Qui trovate il link al sito per più informazioni sull’evento.
Cinemoving 2023
Da giugno a settembre 2023, ci saranno 71 spettacoli cinematografici tra Mestre, Venezia e le Isole, portando il cinema su quattro ruote in diversi luoghi. La rassegna “Al Parco San Giuliano, Uno sguardo sul futuro”, in collaborazione con Enel, offrirà sei serate tematiche sul cinema d’ambiente e un futuro possibile, con proiezioni all’aperto dal 23 al 25 giugno e senza sedie nel Parco San Giuliano. Così come in altre parti di Venezia nei prossimi weekend, vi lasciamo qui il link al sito del evento. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Visita guidata dell’isola di mazzorbo

Domenica 25 giugno esplora i vitigni unici di Venissa insieme alla associazione Veneto segreto, che promette un’esperienza tra storia e natura sull’isola di Mazzorbo,
Prenotazione obbligatoria disponibile sul sito.
Summer camp “Musei in Gioco” per i più piccoli
È dedicato ai bambini dai 7 agli 11 anni. Dal 12 al 30 giugno, i bellissimi spazi del Museo di Storia Naturale di Venezia e di Forte Marghera ospiteranno questa avventura ricca di tesori artistici e segreti naturalistici. Attraverso esperienze pratiche, giochi all’aperto e divertimento, i bambini avranno l’opportunità di scoprire e imparare, educando al bello e al rispetto del bene comune. Il programma si rinnova ogni settimana e include visite a musei prestigiosi come Palazzo Fortuny, Palazzo Ducale e molti altri. Il Forte Marghera offrirà attività naturalistiche, permettendo ai partecipanti di esplorare la ricca flora e fauna dell’area. I laboratori di ceramica ispirati alla natura saranno organizzati in collaborazione con l’Associazione Pandora. Il Summer Camp prevede un orario di attività dalle 8:00 alle 16:00, con possibilità di estensione fino alle 17:00. Per iscriversi, basta compilare il form online sul sito. Il costo è di 110 euro a settimana, con riduzioni speciali per iscrizioni multiple.
Archicommunity: l’architettura per la comunità

È una mostra imperdibile dedicata all’esplorazione delle architetture che servono la cittadinanza. Questa esposizione presenta fotografie e disegni di centri culturali, scuole, sale conferenze e concerti commissionate da amministrazioni pubbliche ed enti culturali. Con ingresso gratuito, la mostra si rivolge al pubblico desideroso di conoscere le diverse prospettive progettuali. L’identità che un edificio pubblico incarna nel rappresentare e unire la comunità sarà uno dei temi approfonditi. L’evento è aperto dalle 10:00 – 12:00 e 16:00 – 19:00 tutti i giorni fino al 26 giugno 2023.