Cosa fare a Venezia questo fine settimana 24-25 dicembre 2022

Volete vivere un natale ancora più magico?, Venezia è il suo fascino non smettono di sorprenderci mai, e per natale hanno degli eventi davvero unici. In questo articolo troverai delle informazioni su cosa fare a Venezia questo fine settimana.

Partiamo subito con l’elenco di alcuni degli eventi natalizi:

Babbo Natale in Gondola

Cosa fare a Venezia questo fine settimana 24-25 dicembre 2022
Foto in gentile concessione del sito: MeetingVenice- Marco Del Maschio – MDM Studios

Come altro poteva arrivare Babbo natale a Venezia se non in Gondola!

Babbo Natale arriva a Campo San Vio il 23 dicembre alle 15.30. Fa un giro in gondola sul canale illuminato e offre cioccolata calda e dolcetti a tutti i bambini. L’ingresso è gratuito per i bambini.

Il Presepe Galleggiante di Burano

Cosa fare a Venezia questo fine settimana 24-25 dicembre 2022

cosa fare a venezia nel weekend  weekend a venezia
Foto in gentile concessione del sito: ANSA/ ANDREA MEROLA

Andare a vedere il magnifico presepe galleggiante di Burano è una delle tradizioni Veneziane più belle.

Il presepe galleggiante è davvero unico nel suo genere, lo stupendo presepe sull’acqua, realizzato da Francesco Orazio e Gino Bon. Si tratta di 60 sagome di legno, dipinte a mano, che galleggiano sull’acqua della laguna e sono ancorate in modo da resistere alle maree.

Aperitivo sotto le stelle

Venerdì 23 dicembre, al Correr Museum Cafè, c’è un aperitivo tra bollicine e formaggi! Un calice di bollicina DOCG dalla selezione Wagner à la carte con un tagliere di degustazione di formaggi tipici veneti, e una selezione di marmellate e mostarde, al costo di €10 a persona.

Le serate sono aperte a tutti, anche ai non possessori del biglietto del Museo.

I musei aperti di notte: venerdì 23 dicembre 2022 e venerdì 6 gennaio 2023 Palazzo Ducale e Museo Correr saranno eccezionalmente aperti fino alle ore 21.

Aperture straordinarie dei musei di Venezia

Cosa fare a Venezia questo fine settimana 24-25 dicembre 2022

eventi e manifestazioni nel mondo  cosa vedere a venezia  
venezia cosa vedere  
venezia luoghi di interesse

Durante le feste alcuni tra i più famosi musei di Venezia rimangono aperti per i turisti che decidono spendere un natale fuori dal solito.

Qui vi elenchiamo le aperture straordinarie di che musei e i giorni:

Venerdì 23 dicembre: orario prolungato Palazzo Ducale e Museo Correr fino alle ore 21.00

Domenica 25 dicembre: apertura tutti i musei, ad eccezione del Centro Culturale Candiani

Lunedì 26 dicembre: apertura tutti i musei, Centro Culturale Candiani incluso

Il Museo Storico Navale di Venezia ****vi aspetta anche durante le festività! Apertura straordinaria: domenica 25 dicembre, lunedì 26 dicembre

Per scoprire di più sulle aperture straordinarie vi lasciamo il link di approfondimento qui!

Mostre da non perdere a Venezia

Natale 2022 porta a Venezia anche l’opportunità di scoprire il ricco patrimonio culturale della città. Tutti i musei cittadini saranno aperti durante le festività natalizie, offrendo una grande varietà di mostre, come:

“Anselm Kiefer” a Palazzo Ducale fino al 6 gennaio.

Questo fine settimana a Venezia, Palazzo Ducale ospiterà un’installazione dell’artista Anselm Kiefer, progettata appositamente per la sede della Serenissima. Kiefer è noto per la sua ricerca visiva profonda, colta e articolata, e si ispira al pensiero di Andrea Emo per offrire una interpretazione personale dell’umanità e del suo destino. La Fondazione Musei Civici sottolineerà il ruolo che l’arte contemporanea oggi riveste nella riflessione su temi universali e attuali.

Per approfondimenti vi lasciamo il link qui al sito!

Venini: Luce 1921 – 1985 nella Sala Carnelutti della Fondazione Giorgio Cini

Questo fine settimana a Venezia, visita l’esposizione “Venini: Luce 1921 – 1985” curata da Marino Barovier, aperta al pubblico a LE STANZE DEL VETRO dal 18 settembre 2022 all’8 gennaio 2023. L’esposizione presenta una selezione di 81 oggetti che illustrano come il tema della luce sia stato affrontato nei vari decenni, in un arco cronologico che va dal 1921 al 1985.

Per più approfondimenti di questa mostra vi lasciamo il link qui!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *