Colli Berici: cosa vedere in questa zona

Colli Berici: cosa vedere in questa zona

Avete mai sentito parlare dei Colli Berici? una zona unica con vigneti, castelli, musei, dimore storiche, boschi e tanto altro. Prendetevi un giorno per visitare questa zona e scoprire la storia, la cultura e le tradizioni, godendo di paesaggi mozzafiato e di un’atmosfera di pace e tranquillità. I Colli Berici si trovano ai piedi delle prime colline della città di Vicenza, spesso chiamati “monti” a causa delle loro caratteristiche morfologiche. In questo articolo vi parleremo di cosa vedere in questa zona.

1. Il Santuario di Monte Berico

Colli Berici: cosa vedere in questa zona

Il famoso Santuario di Monte Berico, è il centro della vita religiosa dei colli Berici con origini legate, secondo la tradizione, a due apparizioni della Madonna. Nel 1428 fu eretta la prima piccola chiesa custodita dai Servi di Maria, ampliata da Palladio nel XVI secolo, ma poi demolita dopo 100 anni. Durante la visita si ammirano la prima chiesa a cinque campate sostenute da colonne e la chiesa del Borella a croce inscritta in un quadrato.

2. L’eremo di San Cassiano a Lumignano

Colli Berici: cosa vedere in questa zona

L’eremo di San Cassiano, con la sua facciata rossastra su cui è evidente il passare del tempo, è un’eremo semplice ma dotato di una storia difficile da raccontare. Sembra uscire direttamente dalla montagna e richiama la sua natura di luogo di preghiera, isolamento e riflessione.

L’eremo, inserito nella parete rocciosa orientale del monte della Croce di Lumignano, una frazione del Comune di Longare, risale al Seicento. Fu eretto inglobando i resti dell’antica chiesa di San Cassiano del VI-VII secolo.

La tradizione narra che qui, nel XII secolo, abbia trovato rifugio per qualche tempo Adelaide di Borgogna, imperatrice dei Franchi e regina d’Italia, sfuggita alla prigionia imposta da Berengario. Si dice anche che, finché visse, la regina riconoscente inviò doni ai penitenti che si ritiravano qui a pregare.

3. Lago Fimon

Colli Berici: cosa vedere in questa zona

colli berici  
colli berici luoghi da visitare  
colli berici visitare  
colli berici da visitare  
colli berici cosa fare  
colli berici cosa visitare  
colli berici cosa vedere  
colli berici doc

Lasciando la città, in breve tempo si può raggiungere il Lago di Fimon, uno specchio lacustre di 1,5 km di lunghezza, che è considerata una vera e propria perla della natura. Si consiglia di fare il giro del lago evitando i giorni di sole, poiché è sempre affollato da turisti e visitatori. Il Lago di Fimon è un residuo glaciale quaternario racchiuso nella Valle di Fimon, con un solo sbocco fluviale che si estende fino alla pianura circostante. La valle è stata abitata già dall’età del bronzo, come dimostrano le tracce di antichi insediamenti trovati in loco. L’opera dell’uomo, nel corso del tempo, ha contribuito a ridurre gli specchi lacustri, ma il Lago di Fimon è rimasto intatto. Si consiglia di fare un interessante percorso archeologico in bicicletta, per osservare da vicino alcuni resti di antichi villaggi, capire meglio la storia della Valle di Fimon e apprezzare la bellezza paesaggistica del lago.

4. Strada dei vini colli berici:

Senza dubbio qualcosa da fare assolutamente nei colli Berici, ce la strada dei vini dei colli dei berici, dove si scoprono i sapori e i profumi di un territorio unico. L’andata e ritorno da Longare a Toara, ha un paesaggio di vigneti, prati e boschi da ammirare. Dai grandi vini rossi ai prodotti tipici delle zone vicentine, come il famoso Tai Rosso, la sopressa Vicentina, i vini bianchi, la Grappa di Vicenza e l’olio, sono tante le meraviglie di cui godere.

Colli Berici: cosa vedere in questa zona

colli berici merlot  
colli berici cabernet  
colli berici passeggiate  
colli berici sentieri

5. Fare una passeggiata nel Parco dei Colli Berici

Una passeggiata nel Parco dei Colli Berici è un’esperienza unica e indimenticabile. Pieno di sentieri antichi, questo parco offre ai visitatori una gamma di opzioni per scoprire la bellezza della natura. Se amate la tranquillità e l’avventura, questo è il posto da visitare. Si possono intraprendere passeggiate per i sentieri collinari o rilassarsi al sole sull’erba lussureggiante del prato. Per chi è alla ricerca di un’esperienza ancora più avventurosa, è possibile intraprendere un’escursione a piedi verso la cima della collina, da cui si possono godere viste mozzafiato sulla campagna circostante.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *