Cibiana di Cadore, il borgo dei murales: ecco cosa vedere

Cibiana di Cadore è situato nella regione del Veneto, nella provincia di Belluno, è un borgo di antiche origini, ricco di storia e cultura. Da secoli, questa cittadina ha attirato l’attenzione di artisti da tutto il mondo, che si sono ispirati ai suoi paesaggi incantevoli. Una delle più grandi attrazioni del paese è il suo aspetto artistico, in particolare i murales che decorano le facciate delle case del paese. In questo articolo troverete tutto su Cibiana di Cadore, il borgo dei murales, e ancora più nello specifico cosa vedere.

I murales

Cibiana di Cadore, il borgo dei murales: ecco cosa vedere
foto in gentile concessione dal sito: Magico Veneto

Il primo motivo per cui vale la pena di visitare Cibiana di Cadore sono i murales che decorano le sue case e le sue strade. I murales sono diventati un’icona del borgo e hanno contribuito a farne un luogo turistico di grande interesse.

I murales di Cibiana sono stati progettati e dipinti da artisti locali e internazionali, tra cui artisti di fama mondiale come Jorit Agoch. Ogni opera è unica e offre uno sguardo affascinante sulla storia e la cultura della città.

La mappa del paese indica 55 murales, il primo risalente al 1980, che raccontano la storia di Cibiana e offrono agli appassionati di arte un’opportunità unica per vedere come gli artisti interpretano la vita e la cultura del luogo.

Attività, sport e Natura

Cibiana di Cadore, il borgo dei murales: ecco cosa vedere

La città di Cibiana è anche un luogo ideale per chi ama la natura. Si può passeggiare per le strade del borgo, ammirare i murales e godere della bellezza del paesaggio circostante. Si possono anche organizzare escursioni nei dintorni, come ad esempio una gita al lago di Centro Cadore, un luogo di rara bellezza naturale, che offre una vista unica sulle montagne circostanti.

Un’altra attrazione di Cibiana di Cadore è la sua posizione geografica. Il borgo si trova infatti in una zona montuosa, circondato da montagne e paesaggi naturali mozzafiato. Questo rende Cibiana un luogo ideale per gli amanti della natura e dell’escursionismo, che potranno godere di passeggiate nei dintorni e ammirare panorami spettacolari.

Per gli amanti delle attività all’aria aperta, questo posto offre anche molte opportunità per praticare sport come il ciclismo, l’escursionismo e il parapendio. Inoltre, potrete visitare i vicini laghi di Revine e Santa Croce, che offrono un’ampia scelta di attività acquatiche, tra cui pesca, nuoto e windsurf.

A Cibiana di Cadore non mancano le attività e gli sport da praticare. Per gli amanti della natura, ad esempio, sono tanti i percorsi tra cui scegliere per fare delle rilassanti passeggiate.

Nelle vicinanze, poi, durante l’inverno aprono impianti sportivi di valore internazionale, come il Club Cibiana. Questo dispone di un omologato anello per lo sci da fondo di 7,5 km con illuminazione notturna ed assistenza tecnica, un parco-avventura nuovissimo, due campi da tennis estivi utilizzati per il pattinaggio su ghiaccio in inverno e dei campetti per il calcio.

Storia e cultura

Per gli appassionati di storia e cultura, Cibiana di Cadore offre anche una serie di edifici storici e monumenti da visitare. Come per esempio:

La Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista

Cibiana di Cadore, il borgo dei murales: ecco cosa vedere

paese dei murales  
cibiana murales  
murales cibiana  
murales storia 
cibiana di cadore murales

è un luogo di grande interesse per gli amanti dell’architettura religiosa. Questa chiesa, che risale al XVI secolo, è stata recentemente restaurata e ospita alcune opere d’arte di grande valore.

Museo delle nuvole

Il Museo delle Nuvole, parte del progetto Messner Mountain Museum, sorge a 2181 metri sopra il livello del mare nel cuore delle Dolomiti ed è stato inaugurato nel 2002 da Reinhold Messner. Qui si racconta la storia dell’esplorazione e dell’alpinismo dolomitico, esposti dipinti dalla collezione di Messner, dal Romanticismo all’arte contemporanea. Meravigliose sono le viste dalle finestre, con scorci incredibili sulle vette circostanti.

Conclusione

In conclusione, Cibiana di Cadore è un borgo incantevole che merita di essere visitato. Offre un’esperienza indimenticabile per gli amanti dell’arte, della cultura, della natura e della storia. Se state pianificando un viaggio in questa zona, non perdete l’opportunità di visitare questo borgo unico e di scoprire i suoi tesori nascosti.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *