Capodanno a Venezia cosa fare questo fine settimana 31 dicembre e 1 gennaio

Il Capodanno a Venezia è un evento unico che si svolge ogni anno a Venezia. questo capodanno è uno dei più famosi, grazie alla città che lo alberga, vedere i fuochi di artificio che si riflettono sull’acqua, o vederli direttamente da una gondola è una cosa che si può fare solo a Venezia. Questo fine settimana, il 31 dicembre e il 1 gennaio, ci sono molti eventi in programma, come concerti, spettacoli di luci, fuochi d’artificio e altro ancora.

Continua a leggere per scoprire cosa fare a capodanno a Venezia!

Capodanno a Venezia 

capodanno in piazza a venezia  cenone di capodanno venezia  
feste capodanno venezia
capodanno piazza san marco  
casino venezia capodanno

CAPODANNO A VENEZIA

Capodanno in laguna

La musica e lo spettacolo dei fuochi d’artificio che si tengono a capodanno nella laguna sono impareggiabili**.**

Il Capodanno 2023 propone un’ampia possibilità di scelta per cittadini e visitatori di ogni età.

Allo scoccare della mezzanotte, il Bacino di San Marco si accenderà con uno spettacolo pirotecnico, con la migliore visuale in prossimità della fermata Actv Arsenale. A partire dalle ore 23.30 verranno lanciati alcuni artifici singoli per aiutare il pubblico a posizionarsi lungo le rive.

Capodanno in Terraferma

A Piazza Ferretto a Mestre si prepara a una grande festa! Un palco, tra luminarie ed sculture di luce, ci sarà anche il teatro della musica di Dj Ringo, Dj Toky e Dj Alteria, con ospiti di eccezione, per salutare l’anno vecchio e dare il benvenuto a quello nuovo, all’insegna della musica di Virgin Radio Tv.

Capodanno a Venezia 
capodanno a venezia cosa fare  capodanno a venezia  
capodanno venezia  
venezia capodanno  
concerto di capodanno venezia  
cenone capodanno venezia

Concerto di capodanno a Venezia alla Fenice

Il Teatro La Fenice si prepara a celebrare l’inizio del nuovo anno con un programma diretto dal Maestro Daniel Harding. Dal 29 dicembre al 1 gennaio, l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice saranno diretti da Harding. Gli appuntamenti sono il 29 dicembre alle 20:00, il 30 dicembre alle 17:00 e il 31 dicembre alle 16:00. Il 1 gennaio, inoltre, l’esibizione sarà trasmessa in diretta dalla Rai alle 11:15. Anche se non è prevista l’apertura del teatro per il count-down della mezzanotte, la serata del 31 dicembre sarà comunque un’ottima occasione per trascorrere l’ultima serata dell’anno in uno dei teatri più famosi al mondo.

Cene e gala

A Venezia si tengono le più belle ed esclusive serate di cena e gala, qui troverete un elenco di alcune di loro, per approfondimenti consigliamo di informarvi in ognuna delle pagine dedicate già che molti di questi sono ormai esauriti i posti.

  • MEGA PARTY DI CAPODANNO ALL’NH LAGUNA PALACE
  • Hoperà, Oficine 800 Gran Galà (Gran Cenone + Festa OPEN BAR)
  • Palazetto pisani (Gran Cenone + Festa OPEN BAR)
  • Chiesetta della misericordia (Gran Cenone + Festa OPEN BAR)
Capodanno a Venezia 
venezia a capodanno  
concerto capodanno venezia  
cena capodanno venezia  
capodanno mestre  
capodanno a mestre  
cenone di capodanno a venezia

Il Capodanno di Alessandro Borghese a Venezia

Il Famoso Chef Alessandro Borghese si prepara a celebrare la notte più estesa dell’anno per la prima volta a Venezia nel suo nuovo ristorante AB – La lussuria della semplicità a Ca’ Vendramin Calergi, storico palazzo del Cinquecento e dimora del Casinò.

Sabato 31 dicembre, alle 19, lo chef Alessandro Borghese offre un menu degustazione accompagnato da prestazioni di musica e burlesque nelle sale storiche del palazzo. A mezzanotte, si cambia sala e ci si sposta nel Salone da ballo di Ca’ Vendramin Calergi. Dopo la mezzanotte, verrà servito Musetto e lenticchie, seguendo le tradizioni. A tarda notte, live cooking di Alessandro Borghese con la sua iconica Cacio&Pepe.

Il prezzo per la cena-evento più il party è di 700 euro (con open bar); solo il party costa 250 euro.

Capodanno al Teatro corso del popolo

Capodanno al Teatro Corso di Mestre in terraferma, arrivano le “Betoneghe” con un carico di risate. Lo spettacolo più rappresentato in Veneto arriverà al Teatro Corso di Mestre il 31 dicembre, alle ore 22.30, per un ultimo dell’anno all’insegna della comicità veneta.

La compagnia sandonatese Teatro delle Arance presenterà “Betoneghe”, che ha oltre 110 repliche in quattro anni e una serie infinita di sold out nei teatri del Nordest. Con quasi 1 milione di visualizzazioni sul loro canale Youtube, le tre betoneghe, Silvana, Renata e Franca, sono pronte a far ridere il pubblico con le loro storie divertenti. ed ha finire l’anno in scena.

vi consigliamo di leggere anche: Venezia cosa vedere in due giorni?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *