Caorle, una città italiana situata sul mare Adriatico, è conosciuta come il “santuario affacciato sul mare”. Questa è la destinazione ideale per una vacanza rilassante, con una vasta gamma di cose da vedere e fare. In questo articolo, parleremo di Caorle cosa vedere e perché è chiamato “Santuario affacciato sul Mare” e quali sono le principali attrazioni da non perdere.

Perché Caorle è chiamato “Santuario affacciato sul Mare”
Caorle è chiamato “Santuario affacciato sul Mare” per la sua posizione privilegiata sulla costa adriatica del Veneto, che offre viste mozzafiato sul mare e sull’orizzonte. La città è circondata da spiagge incontaminate e dune naturali, creando un’atmosfera pacifica e rilassante. Inoltre, la città vecchia di Caorle ospita la Cattedrale di Santo Stefano, un luogo di culto importante per i residenti locali e per i visitatori. Tutti questi fattori contribuiscono alla sua reputazione come un luogo di pace e tranquillità, simile a un santuario, affacciato sul mare.
Ma non solo Caorle è anche chiamato così grazie alla storia del loro santuario della Madonna dell’angelo.
Cosa Vedere a Caorle:
Santuario della Madonna dell’angelo

Il Santuario della Madonna dell’Angelo di Caorle è un luogo di culto molto importante per i residenti della città.
La leggenda di Caorle narra di come una statua della Madonna con bambino sia stata trovata in mare e trasportata al Duomo della città, ma solo i bambini riuscirono a spostarla. La statua poi si è misteriosamente spostata nella chiesa in riva al mare, che è stata ribattezzata Santuario della Madonna dell’Angelo.
La Madonna dell’Angelo è considerata la protettrice dei pescatori e della città di Caorle. Molti fedeli vengono in pellegrinaggio al santuario per chiedere la benedizione della Madonna per la loro vita e la loro attività.
Il santuario è anche conosciuto per la sua tradizione di benedire le barche e i pescatori prima della loro partenza per il mare, una tradizione che risale all’epoca in cui il santuario è stato costruito.
Spiaggia di Caorle
La prima tappa da non perdere a Caorle è la famosa spiaggia di Ponente, situata all’estremità ovest della città. Questa lunga spiaggia di sabbia fine è perfetta per prendere il sole e fare una nuotata nell’acqua cristallina del mare Adriatico.
La spiaggia di Caorle è una delle più belle della regione e offre una vista mozzafiato sull’Adriatico. La spiaggia è composta da sabbia bianca con acqua turchese cristallina. È un luogo perfetto per nuotare, prendere il sole e praticare sport acquatici come windsurf e canoa.
Casoni di Caorle

Caorle, noto come “Santuario affacciato sul Mare”, è una destinazione turistica ricca di attrazioni, tra cui la laguna di Caorle, apprezzata da Ernest Hemingway, e i casoni, costruzioni di legno, canna palustre e argilla che servivano un tempo come ricovero per agricoltori e pescatori. Si possono visitare con un’escursione in barca o in bicicletta, e ammirare il loro valore naturalistico e storico.
Campanile di Santo Stefano

Il campanile di santo Stefano è il campanile del duomo Santo Stefano di Caorle, Si tratta di una struttura di architettura romanica del XI secolo con una pianta circolare con punta conica che svetta verso il cielo. Il campanile è alto 48 metri e offre una vista a 360° sulla città e sulla Laguna di Caorle. Durante l’estate è possibile partecipare a visite guidate al Duomo, al museo e al Campanile.
Piazza Vescovado
Piazza Vescovado è una piazza centrale a Caorle che ospita alcune delle principali attrazioni della città. In questa piazza si trovano la Cattedrale di San Pietro Apostolo e la Loggia del Comune, due edifici storici di grande importanza. Inoltre, la piazza è circondata da negozi e ristoranti, in cui è possibile godersi la cucina locale.
Conclusione
Caorle è una destinazione ideale per coloro che cercano una vacanza rilassante al mare e all’aria aperta. Non esitate a visitare questo “Santuario affacciato sul mare” e godere di tutto ciò che ha da offrire. Perfetto per una vacanza in famiglia o per una fuga romantica, Caorle è sicuramente una meta da non perdere in Italia.